
Appuntamenti settimanali con differenti inquadrature dell'essere umano e della sua natura.
Il cambiamento autentico non è una scelta, è una direzione impressa nel corpo. Anche quando non lo vogliamo, il corpo lavora per riportarci all’interezza. Possiamo assecondarlo e crescere, oppure opporci e soffrire. Perché tornare a sé non è un’opzione: è l’unica via.
Redazione
Ogni cambiamento autentico attraversa quattro fasi che si ripetono ciclicamente nel corpo: emersione, differenziazione, identificazione, integrazione. Ma spesso è proprio all’inizio, quando qualcosa emerge, che entriamo in esterocezione, spinti da una paura paradossale
Redazione
La sintesi delle evidenze e della logica che hanno dato origine alla teoria (contenuta in BioMAGIA) sull'essere umano e della condizione alterata in cui vive.
Il cambiamento autentico non è una scelta, è una direzione impressa nel corpo. Anche quando non lo vogliamo, il corpo lavora per riportarci all’interezza. Possiamo assecondarlo e crescere, oppure opporci e soffrire. Perché tornare a sé non è un’opzione: è l’unica via.
Redazione
Ogni cambiamento autentico attraversa quattro fasi che si ripetono ciclicamente nel corpo: emersione, differenziazione, identificazione, integrazione. Ma spesso è proprio all’inizio, quando qualcosa emerge, che entriamo in esterocezione, spinti da una paura paradossale
Redazione
Da bambini viviamo immersi nell’esperienza, senza bisogno di pianificare o controllare. Crescendo, questa spontaneità viene progressivamente soppressa da regole, giudizi e aspettative. Il presente non basta più, e iniziamo a vivere altrove, perdendo contatto con noi stessi.
Redazione
Abbiamo sviluppato una mente brillante, ma ne siamo diventati schiavi. Il passo che ci attende è semplice e radicale: reintegrare il pensiero nel corpo, il controllo nell’ascolto, la specie nell’umanità. Solo allora l’evoluzione tornerà a muoversi nella direzione della vita.
Redazione
I capisaldi della fisiologia per comprendere e decifrare le criticità del fragile equilibrio in cui viviamo.
Il cambiamento autentico non è una scelta, è una direzione impressa nel corpo. Anche quando non lo vogliamo, il corpo lavora per riportarci all’interezza. Possiamo assecondarlo e crescere, oppure opporci e soffrire. Perché tornare a sé non è un’opzione: è l’unica via.
Redazione
Ogni cambiamento autentico attraversa quattro fasi che si ripetono ciclicamente nel corpo: emersione, differenziazione, identificazione, integrazione. Ma spesso è proprio all’inizio, quando qualcosa emerge, che entriamo in esterocezione, spinti da una paura paradossale
Redazione
Da bambini viviamo immersi nell’esperienza, senza bisogno di pianificare o controllare. Crescendo, questa spontaneità viene progressivamente soppressa da regole, giudizi e aspettative. Il presente non basta più, e iniziamo a vivere altrove, perdendo contatto con noi stessi.
Redazione
Abbiamo sviluppato una mente brillante, ma ne siamo diventati schiavi. Il passo che ci attende è semplice e radicale: reintegrare il pensiero nel corpo, il controllo nell’ascolto, la specie nell’umanità. Solo allora l’evoluzione tornerà a muoversi nella direzione della vita.
Redazione
L'ego, il concetto di malattia e la morale sono le principali deviazioni che la nostra cultura ha posto sul sentiero di ritorno a noi stessi.
Cosa accadrebbe se per un anno non potessimo più vederci allo specchio? Se l’immagine che ogni giorno ci restituisce il nostro volto svanisse? Forse saremmo costretti a ritrovare il corpo, ad ascoltarlo davvero, a fidarci delle sensazioni più che dei riflessi.
Redazione
Guida alla fisiologia, alla dinamica e ai poteri, del senso più importante e più dimenticato: l'enterocezione.
Ogni cambiamento autentico attraversa quattro fasi che si ripetono ciclicamente nel corpo: emersione, differenziazione, identificazione, integrazione. Ma spesso è proprio all’inizio, quando qualcosa emerge, che entriamo in esterocezione, spinti da una paura paradossale
Redazione
BioMAGIA è il contenitore di una visione teorica dell'uomo moderno e delle sue problematiche esistenziali come conseguenze della perdita di capacità fisiologiche che appartengono a tutti gli altri esseri viventi. In questa categoria sono riassunti i passaggi fondamentali di questa teoria suddivisi in Capitoli.
Le magie del corpo non sono straordinarie: sono la piena fisiologia che si esprime quando la mente smette di controllare. Salute, benessere esistenziale, autoregolazione, equilibrio emotivo e relazioni autentiche emergono come conseguenza naturale dell’interezza ritrovata.
Redazione
Quando il corpo si sollevò e le mani si liberarono dal compito di camminare, si aprì un capitolo completamente nuovo nella nostra storia evolutiva. Per la prima volta, gli arti superiori non erano più dedicati al movimento, ma pronti a esplorare, toccare, costruire.
Redazione
Guida all'ascolto e alla consapevolezza di se attraverso il riconoscimento degli stati fisici, emotivi e psicologici.
Impara ad ascoltare la tua bussola interiore Siamo stati educati a cercare la verità con la testa. A seguire il filo della logica, a soppesare i pro e i contro, a costruire concetti, a dimostrare ragioni. Ci hanno insegnato che la verità è qualcosa da afferrare, da definire, da possedere. Ma se invece fosse qualcosa da sentire? Ci sono momenti in cui il corpo sa prima. Un incontro. Una scelta. Un paesaggio. Non lo sai spiegare, ma qualcosa si muove dentro: si apre, si allinea, respira. Non c’è
Redazione
Un viaggio intimo nel proprio ventre, guidati dall’immagine potente del proprio bambino interiore in grembo. Una meditazione sensoriale per risvegliare la presenza in uno dei territori più profondi e dimenticati del corpo. Non per forzare, ma per ascoltare.
Redazione
La Pratica di Biomagia si svolge nell'aula del corpo, il maestro dell'essere.
Impara ad ascoltare la tua bussola interiore Siamo stati educati a cercare la verità con la testa. A seguire il filo della logica, a soppesare i pro e i contro, a costruire concetti, a dimostrare ragioni. Ci hanno insegnato che la verità è qualcosa da afferrare, da definire, da possedere. Ma se invece fosse qualcosa da sentire? Ci sono momenti in cui il corpo sa prima. Un incontro. Una scelta. Un paesaggio. Non lo sai spiegare, ma qualcosa si muove dentro: si apre, si allinea, respira. Non c’è
Redazione
Un viaggio intimo nel proprio ventre, guidati dall’immagine potente del proprio bambino interiore in grembo. Una meditazione sensoriale per risvegliare la presenza in uno dei territori più profondi e dimenticati del corpo. Non per forzare, ma per ascoltare.
Redazione
Ci sentiamo unici ma abbiamo simili capaci di rammentarci cosa abbiamo dimenticato di noi.
Il genere umano si è allontanato dalle sue origini e dalle sue radici rifugiandosi sempre più nell'immagine riflessa di sè stesso e della propria grandezza.
Lo spunto evolutivo che ha condizionato e condiziona tutt'ora la nostra civiltà e il benessere di ognuno di noi.
Quando il corpo si sollevò e le mani si liberarono dal compito di camminare, si aprì un capitolo completamente nuovo nella nostra storia evolutiva. Per la prima volta, gli arti superiori non erano più dedicati al movimento, ma pronti a esplorare, toccare, costruire.
Redazione
Quando la mano si liberò per esplorare il mondo, insegnò alla mente a riconoscere, distinguere, nominare. Fu così che la parola nacque: estensione sonora dell’esperienza vissuta, ponte tra il corpo e il pensiero, tra l’individuo e l’altro.
Redazione
Quando iniziammo a giudicare non solo ciò che facevamo, ma ciò che provavamo, l’inibizione divenne morale. Il corpo non poteva più solo trattenere un gesto: doveva comprimere un’emozione. Fu così che, sotto la pressione del controllo, la fisiologia si irrigidì e nacque l’inconscio.
Redazione
Benvenuto e benvenuta! Eccoti qualche suggerimento per vivere al meglio l'esperienza in BioMAGIA. Abbiamo un sacco di cose da dirti e da farti provare e vogliamo che ti accompagnino passo passo seguendo il tuo ritmo. Per questo le distribuiamo in articoli che puoi leggere in pochi minuti. Con l'intento che ti lascino il segno... Senza bisogno di tenere il segno!
Le rubriche di Biomagia sono punti di vista tematici sulla teoria, pensati per offrirti accessi differenti alla stessa visione. Ogni rubrica è un invito a guardare il corpo, l’evoluzione e l’esperienza umana da angolazioni inaspettate — per comprendere con la mente, ma anche con il sentire.
Redazione
La postura degli esseri umani dimostra quanto ci siamo allontanati dalla nostra fisiologia.
I cartoni animati svelano senza saperlo la relazione tra corpo e personalità: la postura deforma il corpo rivelando l’Ego. L’arroganza, la paura, la manipolazione, l’insicurezza prendono forma visibile nei movimenti e nelle geometrie corporee. Il corpo racconta sempre ciò che la mente abita.
Redazione
Persona e individuo non sono la stessa cosa. La persona nasce come maschera sociale, adattamento visibile dell’Ego che si imprime anche nel corpo. L’individuo è l’essere intero, non separato, prima delle frammentazioni della personalità.
Redazione
Il ritorno alla completezza segue un sentiero a spirale attraverso cicli continui d'esperienza che ogni volta ci restituiscono un pò di più alla nostra origine.
Il cambiamento autentico non è una scelta, è una direzione impressa nel corpo. Anche quando non lo vogliamo, il corpo lavora per riportarci all’interezza. Possiamo assecondarlo e crescere, oppure opporci e soffrire. Perché tornare a sé non è un’opzione: è l’unica via.
Redazione
Ogni cambiamento autentico attraversa quattro fasi che si ripetono ciclicamente nel corpo: emersione, differenziazione, identificazione, integrazione. Ma spesso è proprio all’inizio, quando qualcosa emerge, che entriamo in esterocezione, spinti da una paura paradossale
Redazione
Gli stati interiori non sono astratti. Sono fisiologici. Ogni qualità dell’essere emerge da specifiche aree del corpo, regolate da sistemi nervosi, percettivi e ormonali. Un’antica mappa li ha chiamati chakra, oggi possiamo riconoscerli come espressione concreta del corpo che si percepisce.
Redazione
Le magie del corpo non sono straordinarie: sono la piena fisiologia che si esprime quando la mente smette di controllare. Salute, benessere esistenziale, autoregolazione, equilibrio emotivo e relazioni autentiche emergono come conseguenza naturale dell’interezza ritrovata.
Redazione
Il nostro comportamento, le nostre paure e la fiducia che riponiamo nella vita, sono condizionate da un Codice che ci programma da millenni e che aspetta solo di essere riconosciuto.
Rubrica dedicata ad argomenti frutto di spunti quotidiani... Notizie, riflessioni, osservazioni e tanto altro.
Metodi e pratiche per la consapevolezza di sè nel Corpo. Scopriamo insieme quali sono queste tecniche e per ognuna proviamo a individuarne significati e caratteristiche per divenire gradualmente sempre più autonomi nella scelta dell'aiuto di cui abbiamo bisogno.
Ogni sensazione segue un ritmo: emerge, si definisce, si attraversa, si integra. In BioMAGIA, l’ascolto del corpo è un processo ciclico in quattro fasi – Pre-contatto, Contatto, Contatto pieno e Post-contatto – che permette di ritornare a sé attraverso l’esperienza percettiva diretta.
Redazione
L'essere umano non sa davvero dove sia il pericolo se dentro o se fuori di sè.
L’essere umano non teme più solo il mondo esterno: teme ciò che potrebbe emergere dal proprio interno. La paura di sé attiva una sorveglianza costante sul sentire, alimentando l’esterocezione, l’ansia e il controllo cronico della fisiologia.
Redazione
Immergiamoci nel mondo della conoscenza di noi stessi attraverso le sensazioni. Impariamo a sentire e a riconoscere ciò che percepiamo, spazi, sostegni, contenitori e contenuto. Ricostruiamo la nostra immagine interiore.
Abbiamo ridotto la pancia a un simbolo da esibire o da nascondere. Ma il ventre è un luogo di vita, un centro che respira con noi 24.000 volte al giorno. Quando lo lasciamo partecipare, ritroviamo un benessere profondo e dimenticato: quello di abitare davvero il nostro corpo.
Redazione
Contenuti audio per guidarti attraverso le sensazioni, accompagnarti durante la giornata e starti accanto mentre ti incontri.
Impara ad ascoltare la tua bussola interiore Siamo stati educati a cercare la verità con la testa. A seguire il filo della logica, a soppesare i pro e i contro, a costruire concetti, a dimostrare ragioni. Ci hanno insegnato che la verità è qualcosa da afferrare, da definire, da possedere. Ma se invece fosse qualcosa da sentire? Ci sono momenti in cui il corpo sa prima. Un incontro. Una scelta. Un paesaggio. Non lo sai spiegare, ma qualcosa si muove dentro: si apre, si allinea, respira. Non c’è
Redazione
Un viaggio intimo nel proprio ventre, guidati dall’immagine potente del proprio bambino interiore in grembo. Una meditazione sensoriale per risvegliare la presenza in uno dei territori più profondi e dimenticati del corpo. Non per forzare, ma per ascoltare.
Redazione
Trattiamo argomenti specifici della teoria o inerenti ad essa per aiutarti ad avere una visione sempre più completa ed organica.
Rubrica dedicata al linguaggio e a come certe parole o modi di dire anche molto lontani custodiscano conoscenze e codici per decifrare il presente.
Abbiamo evoluto tutto verso l’esterno, ma ci siamo dimenticati di rientrare. In questo articolo esploriamo il significato profondo delle parole evoluzione, involuzione e sviluppo, per riscoprire il valore della loro alternanza come fondamento della crescita interiore.
Redazione
Persona e individuo non sono la stessa cosa. La persona nasce come maschera sociale, adattamento visibile dell’Ego che si imprime anche nel corpo. L’individuo è l’essere intero, non separato, prima delle frammentazioni della personalità.
Redazione
Le nostre più importanti risorse sono nascoste in un luogo che non sappiamo più raggiungere.
Contenuti rivolti a chiunque voglia conoscere a fondo la fisiologia e i principi della teoria e servirsene oltre che per se stesso nella pratica di facilitatore.
Le copertine dei contenuti più interessanti del mese dell'anno o di uno specifico argomento.
Cronaca del genere umano e dei paradossi che lo rendono la specie più evoluta e al contempo più infelice.