Esseri unici - Episodio 6 L'ingresso della morale: il giudizio sul proprio sentire

Esseri unici - Episodio 6 L'ingresso della morale: il giudizio sul proprio sentire

Quando iniziammo a giudicare non solo ciò che facevamo, ma ciò che provavamo, l’inibizione divenne morale. Il corpo non poteva più solo trattenere un gesto: doveva comprimere un’emozione. Fu così che, sotto la pressione del controllo, la fisiologia si irrigidì e nacque l’inconscio.


Condividi questo post

La capacità di inibire gli impulsi per assolvere un compito aveva dato all’essere umano un enorme vantaggio adattativo.
Potevamo sospendere il desiderio immediato per servire la funzione del gruppo.
Potevamo focalizzare l'attenzione su un ruolo preciso.
Potevamo controllare l’istinto per obbedire a un progetto collettivo.

Ma proprio in questa capacità nacque il terreno fertile per qualcosa di nuovo: il giudizio interiore.

Finché l’inibizione serviva solo a regolare i comportamenti visibili, l’equilibrio fisiologico era ancora in parte preservato.
Ma quando cominciammo a valutare non solo cosa facevamo, ma cosa provavamo, l’inibizione si spostò all’interno.

Non era più questione di contenere un gesto:
ora dovevamo anche controllare il nostro sentire.

Nacque la morale.

La morale non regolava più soltanto le azioni visibili, ma dettava quali emozioni, desideri o pensieri fossero accettabili o inaccettabili.
Non bastava trattenere la rabbia: bisognava non provarla.
Non bastava controllare la paura: bisognava negarla.
Non bastava moderare il desiderio: bisognava giudicarlo.

Il controllo non agiva più solo sui comportamenti esteriori, ma sulla fisiologia profonda.

Ogni volta che un'emozione naturale si scontrava con la morale sociale, il corpo doveva comprimere la propria risposta spontanea.
Ogni volta che un impulso non veniva autorizzato, il sistema nervoso doveva contenere l'energia che altrimenti si sarebbe espressa.

La tensione non era più temporanea.
Diventava stabile.

  • I muscoli trattenevano ciò che non poteva esprimersi.
  • Il respiro si riduceva per contenere l’agitazione interna.
  • Il sistema nervoso autonomo manteneva un costante stato di vigilanza.

Così prese forma l’inconscio.

Non come luogo misterioso della psiche, ma come deposito fisiologico di tutto ciò che era stato espulso dalla coscienza morale.

L’essere umano non reprimeva più solo gli impulsi.
Reprimeva la propria natura.

In questo meccanismo si consolidò il vero esilio dal corpo.


Esseri unici - Episodio 7 Il corpo deformato: quando abitare se stessi diventa difficile
Per milioni di anni il corpo era stato la casa stabile dell’esistenza. Ogni funzione — dal movimento al sentire — emergeva in continuità, senza conflitti, senza tensioni residue.
Esseri unici - Episodio 5 L’espansione del pensiero e la nascita della funzione sociale
Quando il pensiero iniziò ad anticipare l’azione, nacque la possibilità di scegliere. Fu lì che imparammo a trattenere un impulso per compiere qualcosa di più utile.
La postura dell’Ego: come il corpo si plasma tra gravità e morale
La postura dell’essere umano non racconta solo la sua biomeccanica, ma il continuo dialogo fra inconscio e identità sociale. L’Ego trattiene il corpo eretto mentre le tensioni interiori cercano il centro. Solo ascoltando queste forze profonde, il corpo può ritrovare la sua verticalità naturale.

Condividi questo post
Commenti

Sii il primo a sapere

Unisciti alla nostra comunità e ricevi notifiche sulle prossime storie

Iscrizione in corso...
You've been subscribed!
Qualcosa è andato storto