Esseri unici - Episodio 5 L’espansione del pensiero e la nascita della funzione sociale

Esseri unici - Episodio 5 L’espansione del pensiero e la nascita della funzione sociale

Quando il pensiero iniziò ad anticipare l’azione, nacque la possibilità di scegliere. Fu lì che imparammo a trattenere un impulso per compiere qualcosa di più utile.


Condividi questo post

La manipolazione aveva insegnato alla mente a separare, riconoscere, definire.
La parola aveva trasformato ogni definizione in un simbolo sonoro.
Con la parola, nacque la possibilità di pensare.

Per la prima volta il pensiero anticipava l’azione.

Non era più necessario agire per scoprire cosa accadrebbe:
potevamo prevedere, progettare, immaginare gli esiti prima che accadessero.

Il gesto, prima spontaneo, divenne programmabile.

Questo nuovo potere permise qualcosa di completamente inedito nella storia dei mammiferi:
la capacità di sospendere un impulso per eseguire un compito più funzionale al contesto.

  • Fermare l’istinto predatorio per coordinare una battuta di caccia.
  • Rinunciare momentaneamente al proprio bisogno per aiutare il gruppo.
  • Trattenere la fame per aspettare il momento giusto.

Nacque il controllo volontario sugli stati interni.

Fu qui che si aprì il grande varco della specializzazione:

  • Chi sapeva costruire armi affinava costantemente la tecnica.
  • Chi sapeva seguire le tracce dei branchi divenne cacciatore.
  • Chi conosceva le erbe curative divenne guaritore.
  • Chi osservava il cielo e le stagioni divenne guida o sacerdote.

Le funzioni sociali iniziarono a diversificarsi.

Questa nuova capacità di focalizzare l’attenzione su compiti specifici richiedeva una forza interiore prima sconosciuta:
l’inibizione.

  • Inibire il desiderio immediato.
  • Inibire la paura.
  • Inibire la fame, il dolore, la stanchezza.

L’essere umano cominciava a specializzarsi proprio grazie alla capacità di reprimere momentaneamente la propria fisiologia.

La mente cominciava ad allenarsi a gestire l’orchestra corporea.

Ma ogni sospensione del sentire apriva, lentamente, una distanza.

Una distanza che ancora non era patologica.
Una distanza necessaria al funzionamento del gruppo.
Una distanza funzionale.

Senza questa distanza, nessuna società complessa sarebbe stata possibile.

Ma proprio in questa capacità di inibizione si trovava anche la radice della futura frattura interiore.


Esseri unici - Episodio 6 L’ingresso della morale: il giudizio sul proprio sentire
La capacità di inibire gli impulsi per assolvere un compito aveva dato all’essere umano un enorme vantaggio adattativo. Potevamo sospendere il desiderio immediato per servire la funzione del gruppo. Potevamo focalizzare l’attenzione su un ruolo preciso. Potevamo controllare l’istinto per obbedire a un progetto collettivo. Ma proprio in
Esseri unici - Episodio 4 Dalla manipolazione alla parola: la nascita del pensiero
Quando la mano si liberò per esplorare il mondo, insegnò alla mente a riconoscere, distinguere, nominare. Fu così che la parola nacque: estensione sonora dell’esperienza vissuta, ponte tra il corpo e il pensiero, tra l’individuo e l’altro.

Condividi questo post
Commenti

Sii il primo a sapere

Unisciti alla nostra comunità e ricevi notifiche sulle prossime storie

Iscrizione in corso...
You've been subscribed!
Qualcosa è andato storto