Come orientarti su Biomagia
Photo by Annie Spratt / Unsplash

Come orientarti su Biomagia

Uno sguardo sul Portale per sapere sempre dove trovare quello che stai cercando.


Condividi questo post

Benvenuto nel portale Biomagia.
Qui non troverai un semplice archivio di articoli: troverai un percorso.
Un viaggio che unisce pensiero, esperienza, ascolto e trasformazione.
Per aiutarti a orientarti fin da subito, ecco come sono organizzati i contenuti.

La Teoria: capire la mappa

La sezione Teoria raccoglie i contenuti che ti aiuteranno a comprendere il senso profondo del percorso.
Non sono spiegazioni astratte, ma la narrazione di come l’essere umano si è progressivamente separato da sé stesso, e di cosa significhi oggi ritrovare il contatto con il proprio corpo.

Qui troverai tre tipi di contenuti:

  • Sintesi / Capitoli → il racconto completo, suddiviso nei capitoli principali della teoria di Biomagia.
Sintesi - BioMagia
BioMAGIA è il contenitore di una visione teorica dell’uomo moderno e delle sue problematiche esistenziali come conseguenze della perdita di capacità fisiologiche che appartengono a tutti gli altri esseri viventi. In questa categoria sono riassunti i passaggi fondamentali di questa teoria suddivisi in Capitoli.
  • Principi → i fondamenti chiave su cui si basa tutto il percorso.
Principi di teoria - BioMagia
I capisaldi della fisiologia per comprendere e decifrare le criticità del fragile equilibrio in cui viviamo.
  • Appendici → articoli tematici che ampliano aspetti specifici della teoria.
Appendici di Teoria - BioMagia
Trattiamo argomenti specifici della teoria o inerenti ad essa per aiutarti ad avere una visione sempre più completa ed organica.
  • Esseri Unici 7 episodi che ti guideranno attraverso l'evoluzione psicofisica che ancora oggi ci caratterizza.
Collections - BioMagia

La Pratica: fare esperienza

Accanto alla teoria, c’è lo spazio della Pratica: qui troverai contenuti che ti accompagneranno concretamente nel percorso di ascolto enterocettivo.

Per ogni pratica troverai:

  • testi introduttivi che spiegano il senso e la logica della proposta;
  • tracce audio guidate per accompagnare l’esperienza diretta;
  • piccoli video che ti aiuteranno nella preparazione posturale e nei primi passi pratici.

Non servono competenze particolari.
Solo il desiderio di ascoltarti.

Le Rubriche: spunti e riflessioni

Le Rubriche sono spazi di approfondimento più liberi, dove esploriamo temi paralleli al percorso principale:
riflessioni quotidiane, piccoli spunti, osservazioni sul linguaggio, sulla postura, sulla natura, sugli animali e sul corpo.

Sono finestre che aiutano ad osservare il viaggio da molteplici angolazioni.

I Media: ascoltare e vedere

Ogni contenuto può essere arricchito da:

  • Video
  • Audio
  • Podcast

Man mano che il percorso cresce, troverai sempre più contenuti multimediali che ti accompagneranno nell’ascolto e nella comprensione.

In ogni post: il viaggio è completo

All’interno di ogni post troverai sempre indicazioni chiare:

  • se fa parte della teoria, della pratica o delle rubriche;
  • eventuali note di approfondimento tecnico;
  • i riferimenti ai contenuti collegati per continuare il viaggio.

Non serve sapere tutto. Serve solo cominciare.

Non è importante capire subito ogni dettaglio.
Il percorso è pensato per essere attraversato poco a poco, al tuo ritmo.


Condividi questo post
Commenti

Sii il primo a sapere

Unisciti alla nostra comunità e ricevi notifiche sulle prossime storie

Iscrizione in corso...
You've been subscribed!
Qualcosa è andato storto